Bolletta CFE
GUIDA ALLA LETTURA DELLA TUA BOLLETTA
Leggi o Scarica la guida alla bolletta in formato pdf e troverai tutte le informazioni che ti occorrono per comprendere in dettaglio le voci che compongono la tua bolletta di gas naturale. Un modo chiaro e trasparente per esserti sempre vicino.

1 – Codice Cliente, Vettore energetico e Mercato di appartenenza
Qui è riportato il codice univoco identificativo dell’intestatario della fornitura: è necessario per tutte le comunicazioni con ButanGas (insieme al PDR se hai più utenze attive).
2 – Dati identificativi del cliente
Sono indicati l’intestatario della fornitura e i suoi dettagli anagrafici e fiscali.
3 – Indirizzo di spedizione della fattura
Verifica sempre che intestazione e l’indirizzo per la spedizione della fattura siano corretti, che non necessariamente devono coincidere a quelli di fornitura. Attiva la spedizione della fattura via mail in ogni momento chiamando il numero verde 800801810 o scrivendo a servizioclienti@butangas.it
4 – Servizio di riferimento
Nel box sono riportati: il vettore energetico (che può essere energia elettrica o gas naturale) e il mercato di appartenenza che è sempre quello Libero, ovvero a condizioni negoziate con ButanGas.
5 – Periodo di competenza
Viene riportato il periodo fatturato e quello eventualmente conguagliato.
6 – Fornitura di energia elettrica
Viene indicato l’importo totale da pagare per la fattura, comprensivo di tutte le voci contabilizzate nel documento e inclusivo di IVA. È presente inoltre un rimando alla sezione “Scontrino dell’Energia” ove sarà possibile verificare il dettaglio degli importi concorrenti al totale della fattura. In ultimo è riportata la data di scadenza della fattura.
7 – Fatturazione e pagamento, la tua offerta, metodo di pagamento e situazione pagamenti
Qui sono riportati i consumi fatturati, nel periodo oggetto di fatturazione, espressi in standard metri cubi- Smc (al netto del conguaglio). Il consumo fatturato non è comprensivo di eventuali ricalcoli per consumi precedentemente stimati. E’ inoltre riportato il consumo annuo aggiornato da inizio fornitura, ma, qualora la fornitura risulti inferiore all’anno e non sia disponibile da parte dell’impresa di distribuzione il dato riferito ai consumi storici, ButanGas provvederà a indicare il consumo come rilevato o stimato dall’inizio della fornitura alla data di fine periodo di fatturazione della bolletta, sulla base dei dati a sua disposizione, indicando che si tratta di consumo da inizio fornitura. Viene inoltre indicata la modalità di pagamento scelta per il saldo delle fatture e i relativi termini e anche la situazione dei pagamenti: attiva la domiciliazione bancaria e togliti ogni pensiero!
Nel box “La tua offerta” si indicano invece le informazioni commerciali relative al contratto: denominazione commerciale dell’offerta e scadenza delle condizioni economiche e di eventuali bonus sociali. In caso di bolletta multipunto è presente rimando alla sezione “Box dell’offerta” di ogni singolo punto di fornitura.
8 – Recapiti del venditore e del distributore
Qui sono elencate tutte le modalità per comunicare con ButanGas (contatti utili e informazione e reclami) ed evidenziate le modalità per segnalare guasti o malfunzionamenti (pronto intervento servizio guasti): in caso di bolletta multipunto è presente un rimando alla sezione “Elementi Informativi Essenziali” per la visualizzazione del nominativo e dei recapiti associati al servizio di segnalazione guasti del Distributore locale competente.
9 – Spazio informativo
Lo spazio informativo è riservato a ButanGas per riportare informazioni che possano essere di utilità per i clienti.

10 – Scontrino dell’energia
Nello Scontrino dell’Energia è dettagliata la formazione del costo complessivo dell’energia secondo:
- una quota per consumi (pari agli Smc fatturati per prezzo unitario),
- e una quota fissa (€/mese per il periodo di consumo)
Ognuna delle quote è ulteriormente dettagliata per voci di spesa (vendita di gas naturale e rete e oneri generali di sistema).
Sono inoltre ulteriormente evidenziati qualora presenti: il bonus sociale (se presente), altre partite quali gli interessi di mora, addebito/restituzione deposito cauzionale, indennizzi automatici, contributi allacciamento, CMOR, importi collegati all’offerta, importi oggetto di compensazione, eventuale credito residuo che sarà riconosciuto nelle fatture di successiva emissione, prodotti e servizi aggiuntivi non direttamente riferibili alla fornitura e IVA ed altre imposte.
11 – QR-Code
In ogni fattura è presente un QR code (con relativo link ipertestuale) per il reperimento immediato degli elementi di dettaglio della bolletta.
12 – Box dell’offerta
Il Box dell’Offerta è la sezione dedicata a fornire tutte le informazioni sull’offerta contrattuale sottoscritta. Consente di verificare che l’offerta applicata sia quella concordata con il fornitore, come la tipologia di contratto e i prezzi applicati: esso mira a garantire una facile comprensione del contratto al consumatore, consentendo un controllo semplice sulla fatturazione. Qualora all’interno del medesimo periodo di fatturazione, intervengano nuove condizioni economiche, queste sono esposte in un ulteriore box apposito e distinto in cui sono descritte le nuove condizioni economiche.

13 – Elementi informativi essenziali
In questa sezione sono riportate, per ognuno dei punti di prelievo fatturati, le informazioni relative:
- – alle caratteristiche tecniche della fornitura (tipologia di cliente, tipologia d’uso del gas, potere calorifico superiore convenzionale PCS, coefficiente correttivo C, classe del misuratore G),
- – letture e consumi che hanno concorso alla fatturazione (specificando se siano effettive o stimate),
- – eventuali ricalcoli indicando il motivo, il periodo di riferimento e gli importi dell’eventuale ricalcolo, specificando la lettura iniziale e finale e il consumo che ne risulta per differenza (la sezione è presente solo se nella fattura vengono ricalcolati importi già fatturati in bollette precedenti),
- – informazioni storiche sui consumi negli ultimi 18 mesi o, nel caso in cui la fornitura sia attiva da meno di un anno, il consumo fatturato dalla data di attivazione fino all’emissione dell’ultima fattura, sia in formato tabellare che in formato grafico,
- – imposte e oneri generali di sistema.

14 – Altre informazioni
Nelle ulteriori pagine della fattura sono riportate informazioni utili per il consumatore non riguardanti direttamente l’offerta sottoscritta:
- – stato dei pagamenti e rateizzazioni con informazioni sulle modalità di pagamento e le procedure per attivare eventuali rateizzazioni, gli interessi spettanti in caso di ritardato pagamento e la sospensione della fornitura in caso di morosità,
- – informazioni sia per trovare le offerte di libero mercato più addate sia in merito alle modalità di attivazione di procedure di conciliazione. Il Servizio di Conciliazione, istituito dall’ARERA per mettere a disposizione dei clienti finali di energia elettrica e gas una procedura semplice e veloce di risoluzione di eventuali controversie con gli operatori e i gestori, mediante l’intervento di un conciliatore,
- – rimando al glossario ARERA per chiarire i termini usati nell’offerta,
- – comunicazioni dell’ARERA per informare i consumatori in merito alla tutela dei clienti vulnerabili, al bonus sociale e per disagio economico, al portale ARERA,
- – ed infine un’ultima sezione contenente ulteriori obblighi informativi quali ad esempio obblighi in tema di sicurezza, indennizzi automatici per mancate letture o per mancato rispetto livelli di qualità ecc.ecc.

15 – Elementi di dettaglio
Attraverso il QR code o dal link ipertestuale della sezione 11 è possibile reperire immediatamente gli elementi di dettaglio della bolletta, in cui sono riportati i totali al netto di accise, IVA e di tutte le altre partite elencate al punto 10 non inerenti l’offerta sottoscritta
La delibera 200/2015/R/COM ha stabilito che tutte le bollette emesse dopo il 1 gennaio 2016 devono avere un formato di fatturazione standardizzato per maggiore semplicità e chiarezza.
Glossario
Glossario ARERA
E’ possibile scaricare e consultare il Glossario per il gas naturale preparato dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) con lo scopo di chiarire i termini ricorrenti nelle bollette